Arbusto aromatico sempreverde di grandi dimensioni, che può assumere la forma di cespuglio, oppure quella conica ad albero.
Il Laurus fiorisce in primavera; durante questa stagione la pianta si riempie, infatti, di piccole infiorescenze di colore giallo-verde.
I frutti sono delle bacche di forma ovale e di colore nero.
Predilige le posizioni soleggiate e il clima caldo.
Teme i venti freddi della stagione invernale; durante l'inverno è quindi consigliabile fornire alla pianta un riparo.
Il Laurus si sviluppa senza problemi nella maggior parte dei terreni da giardino.
Non necessita di particolari cure; è una pianta forte e rigogliosa. Ricordiamo il Laurus Nobilis Aurea, un ibrido da giardino, che si caratterizza e differenzia per le profumatissime foglie di colore giallo.
· LAVANDA:


Gradisce particolarmente le posizioni soleggiate, e molto ben ventilate. Cresce bene in un qualsiasi terreno da giardino, purchè sia ben drenato; per annaffiarla è meglio attendere che il terreno asciughi un po' prima di fornire altra acqua.
· ROSMARINO:

Le foglie sono persistenti.
Si tratta di un arbusto che in natura può raggiungere i 3 metri d'altezza.
Fiori azzurro-malva che sbocciano a partire dalla primavera.

· AUCUBA:

Gli esemplari adulti raggiungono i due metri circa di altezza, anche se spesso le dimensioni si mantengono più ridotte.
All'inizio della primavera producono pannocchie costituite da piccoli fiorellini di colore marrone, seguiti in autunno, negli esemplari femmina, da vistose bacche rosse, che rimangono sulla pianta fino a primavera.

Questa pianta preferisce le posizioni semiombreggiate, e teme i luoghi in pieno sole; non teme il freddo.
Le Aucuba sopportano senza problemi brevi periodi di siccità e temono il terreno troppo bagnato.
I terreni troppo umidi e poco drenati possono favorire l'insorgenza di marciume radicale.
· BOSSO:

Ama sia una posizione soleggiata che all'ombra, anche se in questo caso le foglioline assumeranno una tonalità più scura.
Predilige comunque un suolo fertile e ben drenato.
Per creare una siepe di Bosso piantare 6 o 7 bossi ogni metro.

· LIGUSTRO:

Ligustrum Vulgare: Spontaneo in Italia, è un arbusto sempreverde alto da due a cinque metri, spesso coltivato come siepe.
I fiori fioriscono da aprile a giugno seguiti da bacche piccole, globose dalla polpa oleosa, prima verdi e a maturità nere.

· NANDINA:

Le foglie sono sottili, leggermente coriacee, di colore verde chiaro; durante i mesi invernali assumono colorazione aranciata o rossa.
In primavera produce piccoli fiori bianchi, riuniti in ampi grappoli, seguiti da bacche rosse che rimangono sulla pianta anche durante i mesi invernali.

· LAUROCERATO:

L'odore dei fiori e sfortunatamente sgradevole, ma poiché questi sbocciano solo sul legno maturo, e sufficiente potare i rami per impedire la fioritura. Bacche molto amate dagli uccelli.

Rampicanti
· GLICINE:

II glicine è una pianta poco esigente che sopporta anche l'atmosfera inquinata delle città. Ha bisogno di un'esposizione molto soleggiata per dare il meglio della fioritura. Tutti i glicini sono piante di sviluppo notevole e molto vigorose: è meglio tenerne conto e lasciar loro ampio spazio a disposizione. Ha il fogliame deciduo. Riesce a raggiungere i 15m di altezza, fiorisce in primavere e tarda estate con grappoli di fiori bianchi o lilla che si aprono progressivamente. Non necessita cure particolari, non teme il gelo.
MORE:

Mentre il rovo cresce spontaneamente nelle nostre campagne e nei boschi, il gelso viene coltivato (le foglie del gelso servono come alimento per il baco da seta); i frutti maturano nei mesi estivi e vanno mangiati appena colti, perché sono difficili da conservare.

E’ un albero che può raggiungere l’altezza di 10-12 metri con chioma larga e le foglie sono caduche.
LAMPONI:

LAMPONE ROSSO Cespuglio stolonifero crescita media frutti globosi rossi dolci in estate, rifiorente h 150 cm.

FRAGOLE:

Per la coltivazione di questa pianta e' necessario il supporto di una spalliera, lungo cui i tralci si svilupperanno.
Le fragole gustose che si potranno raccogliere saranno anche belle da ammirare.
La semina avviene in primavera e fiorisce in estate.
E’ consigliata un' esposizione soleggiata e annaffiature regolari.
PASSIFLORA:

"FIORE DELLA PASSIONE" Rampicante sempreverde a crescita rapida particolare fioritura estiva viola e bianca frutti gialli in autunno. Può raggiungere anche l'altezza di 7 metri e che si presta soprattutto per rivestire e coprire muri, reti, graticciati, ecc… La Passiflora predilige climi temperati caldi, teme le gelate e, proprio per questo, deve essere collocata in giardino, in posizioni soleggiate, parzialmente ombreggiate e riparate dal freddo e dal gelo. Il terreno deve essere ben drenato.
ORTENISIA RAMPICANTE:

"HYDRANGEA PETIOLARIS" Rampicante a medio sviluppo fiori bianchi il mese di luglio aderisce ai muri preferisce luoghi ombreggiati.
E’ un bellissimo rampicante a foglia decidua, robusto, non ha particolari esigenze in fatto di posizione o terreno e supera freddi anche molto intensi.

EDERA:

L'edera è una pianta arbustiva e rampicante grazie a sottili e numerose radici aeree.
Ci sono varietà adatte a ogni luogo e ogni stile.
Le varietà verdi hanno sempre un aspetto estremamente decorativo su un muro o una palizzata in pieno sole, particolarmente se vi farete crescere intrecciata una rosa rampicante.

La fioritura avviene nella tarda estate, inizio autunno, tra settembre ed ottobre.
La tardiva fioritura dell'edera rappresenta l'ultima abbondante raccolta di nettare e polline per le api, prima della pausa invernale.
GELSOMINO:

Rampicante è molto rustico.
Questo arbusto verso la fine dell'inverno ci regala una splendida fioritura di piccoli fiorellini gialli, che sbocciano a partire dalla base dei rami, prima della comparsa delle foglie.
il Gelsomino d'inverno è una pianta molto rustica, che vegeta bene in qualsiasi posizione, sia in pieno sole che all'ombra completa. Solitamente non necessita di annaffiature, poichè gli basta l'acqua delle piogge; se però le estati fossero troppo asciutte si consiglia di fornire acqua almeno ogni 15-20 giorni, per evitare la siccità eccessiva.

ROSE:

I colori dei fiori e delle foglie sono svariate.

diretto al giorno; condizioni particolarmente ombreggiate causano scarse fioriture.
Esistono però varietà che amano particolarmente l'ombra.

CAMELIA:

Tappeti erbosi
AROMATICHE: TIMO, SANTOREGGIA, MENTA

Spesso queste piante vengono utilizzate in cucina per insaporire le pietanze.
Sono principalmente piante erbacee o arbustive che crescono già spontaneamente sul nostro territori quindi ottime da inserire nei giardini perché non richiedono particolari attenzioni.
Ciascuna ha comunque le sue specifiche esigenze.

ALISSO (Alissum saxatile):
Crucifera con foglie grigio-verdi e soffici infiorescenze color giallo vivo. E’ una pianta perenne poco esigente, che vegeta bene ovunque al sole e a mezz’ombra, in terreni permeabili e non troppo ricchi.
Si pianta in primavera o autunno.
Fioritura da maggio a giugno
Adatto per giardini rocciosi ma è anche una tappezzante molto vigorosa sotto ad arbusti ornamentali.
PHLOX MUSCHIO(Phlox subulata):
Erbacea bassa con sottili foglie aghiformi sempreverdi e vivaci fiori aperti nelle tonalità del bianco,del rosa, rosso e celeste.In primavera la vegetazione scompare sotto un manto di fiori.
Piantare in autunno o primavera in terreni asciutti e permeabili e in pieno sole.
Epoca di fioritura: aprile-maggio
Alberi singoli
SALICE PIANGENTE:

E’ una pianta dioica con infiorescenze maschili e femminili sulla stessa pianta; la fioritura avviene ad aprile-maggio.
E’ stato usato come pianta ornamentale per il portamento decorativo, pendulo, dei rami.
Ama suoli leggeri, profondi, con buona disponibilità di acqua.

CORBEZZOLO:

La particolarità del Corbezzolo consiste nel fatto che sulla stessa pianta si possono trovare frutti maturi (impiegano 1 anno a maturare) e fiori contemporaneamente.
I frutti sono tondeggianti, giallo-rossi, dolci.

non teme il freddo, anche se le giovani piante vanno ricoverate in serra fredda, o riparate on tessuto-non-tessuto, almeno per i primi due anni di vita.
I corbezzoli non gradiscono particolarmente i venti freddi e secchi, anche se si adattano ai venti umidi provenienti dal mare. Solitamente va annaffiato soltanto nelle annate particolarmente siccitose. il Corbezzolo preferisce i terreni poveri, rocciosi, sicuramente molto ben drenati. Questa pianta non teme parassiti o malattie, anche se talvolta gli afidi neri possono causare qualche danno.
CILIEGIO E ALTRI ALBERI DA FRUTTO:

MELOCOTOGNO
Arbusto a crescita rapida frutti gialli in autunno molto profumati , ottimi per marmellate. Varietà antica ottima per mantenere la biodiversità.
PESCO Il Pesco (Prunus persica) è una pianta arborea originaria della Cina . Generalmente raggiunge delle altezze di 4-8 metri, la chioma è tondeggiante. I fiori sono generalmente di colore rosa, sbocciano in primavera e daranno vita ai frutti tondeggianti.
ALBICOCCO
La pianta raggiunge altezze anche di 5-7 metri, con chioma globosa, foglie verdi dalla forma ovale e fiori bianchi con contorno rosa. La fioritura avviene a Marzo, quindi esposta a danni da gelate tardive. I frutti sono delle drupe globose di colore giallo-arancio, che maturano da maggio a luglio in funzione della varietà. I primi frutti si ottengono dopo 3-4 anni dalla messa a dimora, mentre l’età massima che la pianta può raggiungere sono i 35-45 anni.
LILLA’(Syringa).
Appartiene alla famiglia delle Oleacee; il dolcissimo profumo delle sue grandi infiorescenze a pannocchia di color bianco,lilla o violetto è una nota gentile nella primavera
Il Lillà predilige terreni ricchi di humus e leggermente calcarei,vegeta molto bene in pieno sole ma anche una leggera ombra
Altezza : 1-3 m
Epoca di fioritura: da maggio a giugno
Piante erbacee ornamentali
PIANTE ANNUALI
BOCCA DI LEONE ( Antirrhinum majus):
I fiori vellutati di questa pianta fanno, da tempi immemorabili, parte del giardino estivo.
Ne esistono varietà nane e alte, con fiori gialli,rosa e rossi. Le Bocche di leone se recise si conservano a lungo.
Semina in pieno campo da aprile
Epoca di fioritura da luglio a ottobre
Fiori poco esigenti che prosperano anche in condizioni sfavorevoli
PIANTE PERENNI
AQUILEGIA:
Ranuncolacea che gode di una lunga tradizione nel giardinaggio. Sopra le foglie grigio blu, pennate, fanno capolino campanelle azzurro-violette con lunghi speroni.
Vegeta bene in terreni umidi e ricchi di humus e predilige posizioni a mezz’ombra, ma luminose
Epoca di fioritura: maggio-giugno
Semina: primavera e autunno
DICENTRA, CUOR DI MARIA:
Pianta molto comune nei giardini di campagna del buon tempo antico. Le foglie lievemente pennate e i fiori cuoriformi, allineati su steli ricurvi, fanno di questa pianta un piccolo capolavoro della natura
Posizione in leggera ombra e un terreno umido.
Epoca di fioritura: maggio-agosto
Visto che in estate perde completamente le foglie, va affiancata a piante con fioritura tardiva che possano riempire il vuoto da lei lasciato
CALENDULA:
appartiene alla famiglia delle Compositae,i vistosi fiori sono color giallo-arancione
Semina all’aperto da aprile a maggio
I grossi semi vegetano in breve tempo e le piante sono vigorose e poco esigenti
Epoca di fioritura: da aprile a novembre
ANEMONE, IRIS, NARCISO, CAMPANELLINA A PIE DI GALLO E TULIPANO
Sono bulbose, caratterizzate da fiori molto belli
I bulbi vengono interrati in autunno e la fioritura avviene in da febbraio a aprile
COLCHICO E GIGLIO
Bulbose , caratterizzate da fioriture appariscenti
I bulbi vengono messi a dimora in tarda estate–autunno e fioriscono da febbraio-aprile
2 commenti:
avrei bisogno di acquistare un corbezzolo a albero (un unico fusto con cappella: no arbusti!), possibilmente medio piccolo. Sono toscano (della versilia) ma abito in piemonte (alba).
Se ce l'avete:
-potete farmi avere una foto prima dell'acquisto?
-quanto costa, compreso il trasporto?
i miei dati sono:
tel. 348.8748142
e.mail landisoft@yahoo.it
Ne avrei una certa urgenza...grazie per l'attenzione
A. Landi
Gentile signor Landi,
deve esserci stato un malinteso.
Infatti le schede tecniche che lei ha visto fanno parte di una ricerca della Scuola Primaria Salvo D'Acquisto di Lari
Quindi nessuna vendita...
Cordiali saluti
Posta un commento